Skip to main content

3 ricette greche imperdibili con la feta

La feta è il cuore della cucina greca: un formaggio dal sapore deciso e sapido, in grado di trasformare qualsiasi piatto in una celebrazione di tradizione e gusto mediterraneo. Grazie alla sua versatilità, la feta è protagonista di numerose ricette che uniscono semplicità e intensità di sapori. In questo articolo ti proponiamo 3 ricette greche imperdibili con la feta, perfette per portare un tocco autentico della Grecia sulla tua tavola.

Perché scegliere la feta per le tue ricette?

La feta greca è un prodotto che come pochi altri racconta il territorio da cui proviene. Prodotta con latte di pecora o un mix con latte di capra, deve il suo sapore unico ai pascoli ricchi di erbe aromatiche e al clima tipico della Grecia. Questo conferisce alla feta una sapidità equilibrata e una consistenza che la distingue da altre tipologie di formaggi freschi. Un aspetto interessante della feta è la sua capacità di trasformarsi a seconda della preparazione: può essere la protagonista di un’insalata fresca o il cuore morbido di un piatto gratinato. Inoltre, la feta autentica non è solo buona, ma anche sana: è naturalmente ricca di calcio e proteine, con un contenuto di grassi generalmente più basso rispetto a molti altri formaggi. Affidarsi a una feta di qualità, come quella di Kionas, significa scegliere un prodotto che rispetta le antiche tecniche di produzione e che arriva sulla tavola esattamente come viene gustato in Grecia. La differenza si sente, sia nel sapore che nell’esperienza complessiva di ogni piatto. 

1. Insalata Greca (Choriatiki Salata)

L’insalata greca è forse il piatto più conosciuto e amato a base di feta, un classico intramontabile della cucina ellenica. Perfetta come antipasto o contorno, celebra i sapori freschi e genuini.

Ingredienti:

  1. Feta (200 g)
  2. Pomodori maturi (3-4)
  3. Cetrioli (1 grande)
  4. Cipolla rossa (1)
  5. Olive Kalamata (una manciata)
  6. Origano secco
  7. Olio extravergine d’oliva
  8. Sale q.b.

Preparazione:

  1. Taglia i pomodori, il cetriolo e la cipolla a fette spesse.
  2. Disponi le verdure in una ciotola capiente.
  3. Aggiungi le olive e la feta tagliata a cubetti o lasciata in un unico pezzo.
  4. Condisci con olio extravergine, un pizzico di sale e una generosa spolverata di origano.
  5. Mescola delicatamente e servi fresca, accompagnata da pane pita.
Consiglio: Per un tocco autentico, usa una feta di alta qualità come quella proposta da Kionas, realizzata secondo la tradizione greca.

2. Spanakopita (Torta salata con spinaci e feta)

La Spanakopita è una delle preparazioni più amate in Grecia, una torta salata croccante e saporita che unisce la delicatezza degli spinaci alla sapidità della feta, il tutto avvolto in una pasta fillo dorata.

Ingredienti:

  1. Spinaci freschi (500 g)
  2. Feta (200 g)
  3. Pasta fillo (8 fogli)
  4. Cipollotti (2)
  5. Uova (2)
  6. Aneto fresco (q.b.)
  7. Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Lava e trita grossolanamente gli spinaci, quindi falli appassire in padella con un filo d’olio e i cipollotti affettati.
  2. Una volta raffreddati, mescolali con la feta sbriciolata, le uova e l’aneto tritato.
  3. In una teglia unta, disponi i fogli di pasta fillo spennellandoli con olio tra uno strato e l’altro.
  4. Versa il ripieno e ricopri con altri fogli di pasta fillo.
  5. Inforna a 180°C per 40-45 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
Consiglio: servi la Spanakopita calda o a temperatura ambiente, perfetta come antipasto o piatto unico.

3. Feta Saganaki

Il Saganaki è un antipasto tipico della tradizione greca: un piatto semplice ma irresistibile, dove la feta viene dorata e servita calda, con un contrasto unico tra la croccantezza esterna e la cremosità interna.

Ingredienti:

  1. Feta (200 g, in un unico pezzo)
  2. Farina 00 (q.b.)
  3. Olio extravergine d’oliva (per friggere)
  4. Limone (per servire)

Preparazione:

  1. Tampona il pezzo di feta con carta da cucina per rimuovere l’umidità in eccesso.
  2. Passa la feta nella farina, coprendo uniformemente tutti i lati.
  3. Scalda l’olio in una padella e friggi la feta per 2-3 minuti per lato, finché non sarà dorata e croccante.
  4. Servi subito, accompagnata da spicchi di limone per esaltarne il sapore.
Consiglio: se vuoi dare un tocco in più, aggiungi una spolverata di semi di sesamo o un filo di miele prima di servire.   Le ricette greche con la feta sono un omaggio alla tradizione mediterranea e ai sapori autentici. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, puoi creare piatti che conquistano il palato e raccontano la storia di una cultura ricca di gusto e passione. Prova queste 3 ricette imperdibili e lasciati ispirare dalla qualità della feta Kionas per portare un tocco di Grecia nella tua cucina!