La feta è senza dubbio uno dei formaggi più rappresentativi della cucina greca. Con il suo sapore deciso e la consistenza friabile, è un ingrediente che riesce a trasformare anche i piatti più semplici in autentiche delizie. Ma c’è un modo per rendere la feta ancora più irresistibile: cucinarla in padella! Questo metodo di cottura, infatti, permette di ottenere un formaggio dal cuore cremoso e morbido, racchiuso in una crosticina croccante e dorata. Se amate i sapori intensi e le preparazioni semplici ma di grande effetto, la feta in padella diventerà presto una delle vostre ricette preferite!
Cos’è la feta?
Ma facciamo un breve passo indietro e vediamo quali sono le caratteristiche della feta. Si tratta di un formaggio a pasta semidura, tradizionalmente prodotto in Grecia con latte di pecora, o con una miscela di latte di pecora e capra. È conosciuta per il suo sapore sapido e leggermente acidulo, che si distingue per una complessità unica dovuta alla maturazione in salamoia. La sua consistenza è friabile e morbida, il che la rende ideale sia per essere sbriciolato su insalate e piatti freddi, sia per essere utilizzato in cottura, dove si scioglie solo parzialmente, mantenendo comunque la sua struttura. Le origini della feta risalgono a migliaia di anni fa, ed è profondamente radicata nella cultura alimentare del Mediterraneo. Questo formaggio ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 2002, che ne regola la produzione e ne garantisce l’autenticità. Secondo le normative europee, infatti, solo il formaggio prodotto in alcune regioni della Grecia, utilizzando metodi tradizionali, può essere chiamato “feta”.Com’è nata la feta in padella
Mentre la feta è più comunemente consumata fresca, la tradizione di cucinarla in padella ha una storia antica. Questo metodo di cottura, noto come “saganaki”, prende il nome dalla piccola padella a due manici utilizzata tradizionalmente per friggere formaggi e altri ingredienti. Il termine “saganaki” non si riferisce esclusivamente alla feta, ma può essere applicato a diversi tipi di formaggi, come il kefalotyri o il graviera, che vengono cucinati in modo simile. Cucinare la feta in padella non è solo un modo per esaltare il sapore del formaggio, ma anche per creare un piatto che unisce croccantezza e cremosità in un contrasto irresistibile. Questo piatto è un classico dei meze greci, una selezione di piccoli piatti serviti come antipasto o insieme a un bicchiere di ouzo o vino. La feta in padella, o “feta saganaki”, è uno dei meze più amati, grazie alla semplicità della preparazione e alla sua capacità di stupire per la ricchezza dei sapori. Vediamo come prepararla!Ricetta per fare la feta greca in padella
Preparare la feta in padella è un processo rapido e semplice, che richiede pochi ingredienti e pochissimo tempo. Ecco come fare per ottenere una feta croccante fuori e cremosa dentro.Ingredienti
- 200 g di feta (preferibilmente una fetta intera, spessa almeno 1 cm)
- Farina q.b. (per infarinare il formaggio)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
- Limone (per servire)
- Origano secco o fresco q.b. (opzionale)
- Miele (opzionale, per un contrasto dolce-salato)
Procedimento
- Preparare la feta: sciacquare la feta sotto un leggero getto d’acqua per eliminare eventuali residui di salamoia, quindi tamponarla delicatamente con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Infarinare leggermente la fetta di formaggio su entrambi i lati, scrollando via l’eccesso di farina. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crosticina dorata durante la cottura.
- Scaldare la padella: scaldare una padella antiaderente su fuoco medio-alto e aggiungere l’olio d’oliva. Assicurarsi che l’olio sia ben caldo prima di aggiungere la feta per evitare che il formaggio si attacchi.
- Cuocere la feta: aggiungere la feta infarinata alla padella e cuocere per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando non si forma una crosticina dorata e croccante. Evitare di girare il formaggio troppo spesso per non romperlo e per garantire una cottura uniforme.
- Servire: una volta dorata su entrambi i lati, rimuovere la feta dalla padella e trasferirla su un piatto. Servire immediatamente, guarnendo con una spruzzata di succo di limone, una spolverata di origano e, se si desidera, un filo di miele per un contrasto dolce-salato.